Skip to main content

Cosa stai facendo per il
benessere
della tua azienda?

Cosa stai facendo per il
benessere
della tua azienda?

Le nostre aree di intervento

  • Misurare per essere in grado di generare un pensiero razionale.

    Analisi dettagliate: di contesto, organizzativa, economica e strategica

    Dove operi? Come? Con quali risultati? Dove dovresti andare?

    Le componenti strategiche in un’azienda sono le risorse (mezzi di produzione, finanza, prodotti, persone e clientela), il rischio e il rendimento rispetto al mercato nel quale si compete. Un’analisi strategica deve mettere in relazione queste 3 macrocategorie con gli ambienti esterni ed interni all’impresa per definire a quale equilibrio si vuole tendere.

  • vendere

    Come vanno le vendite?

    • ● A chi sto vendendo?
    • ● Come o da chi arrivano i clienti?
    • ● Cosa sto vendendo meglio rispetto a quel che produco?
    • ● Quale mio prodotto rende più soddisfatti i Clienti
    • ● C’è un mix virtuoso delle fonti dei Clienti tramite il quale in azienda sono tutti utili ma nessuno è indispensabile?
    • ● La mia azienda cerca il lavoro o il lavoro la cerca
    • ● Sto vendendo di più o di meno dell’andamento del mio settore?
    • Sto vendendo meglio dei miei concorrenti perché sono più autorevole?
    • ● I miei prodotti parlano da soli?
    • ● I miei clienti sono i migliori ambasciatori della mia azienda?
  • gestione aziendale

    Come gestisci la tua azienda?

    Il termine gestire ha un ampio significato. Tutto viene gestito, dal rapporto familiare con tutte le relazioni e le attività da fare, ad una semplice vacanza, fino al telecomando del televisore.

    Gestire è tantissime cose, nel mondo aziendale però gestire vuole dire due cose ben precise,  efficienza ed efficacia nel rispetto delle persone.

    Pensando ad efficienza ed efficacia, gestire vuol dire raggiungere gli obiettivi ma in maniera profittevole, vuol dire ridurre al minimo gli sprechi, vuol dire fare sì che il proprio team sia allineato e compatto.

    Un buon gestore per svolgere al meglio il proprio compito ha quindi bisogno di avere le idee chiare sul dove andare e cosa fare per raggiungere la meta, ha quindi bisogno di informazione e di un piano dettagliato come validi alleati in suo supporto. 

    Anche qui parlare di informazioni è riduttivo. Si le informazioni ma quali sono quelle veramente utili per condurre un business profittevole? Come averle costantemente a disposizione per decidere al meglio?

  • Produrre

    Quanto sei bravo a produrre?

    Elemento fondamentale nel momento in cui si parla di sistema virtuoso di un’azienda è la produzione. Cuore pulsante della vita operativa di ogni tipologia d’azienda tanto che si producano beni quanto servizi è di fondamentale importanza per poter scaricare nella pratica tutto il lavoro che si viene a realizzare in fase di pianificazione e di vendita.

    Si pensi al livello di frustrazione a cui si va in contro nel momento in cui dopo aver lavorato duramente per poter conquistare mercato e la fiducia dei clienti, non si è in grado di poterli servire per incapacità produttiva. Risultato? Tanto fatturato potenziale... zero fatturato reale!

    Nel tempo, di sistemi e metodologie di produzione ne sono stati sviluppati svariati. Pensando alla storia imprenditoriale italiana, le PMI nascevano grazie all’apporto tecnico spesso del titolare il quale con grandi conoscenze di prodotto era in grado di fornire qualità al mercato. Oggi però, a differenza del passato, quanto si sviluppa o si implementa il proprio sistema di produzione e non quello di un’azienda ipotetica da caso studio è importante non pensare esclusivamente alla realizzazione fisica del prodotto ma anche ai costi ed alle persone legate ad esso. Tutto questo di traduce in termini quali sprechi e competenze. In sintesi quando parliamo di un’azienda che vive il proprio ecosistema interno in maniera virtuosa, vuol dire che la stessa possiede un sistema di produzione efficace ed efficiente che le permette di sostenere gli sforzi commerciali garantendo la massima marginalità possibile alla struttura.

I nostri strumenti


I nostri strumenti


Knowledge sharing

Un imprenditore
senza dati
è solo un'altra persona
con delle opinioni

Un imprenditore
senza dati
è solo un'altra persona
con delle opinioni

William E. Deming

William E. Deming

ConsulentiWeb.Contatti